
Il digitale che entra nei luoghi d’arte: Art-Up
Art-up è un progetto di ricerca che nasce dall’idea di imprenditori visionari, i quali credono che un uso sapiente della tecnologia e dell’innovazione possa rappresentare un’opportunità di rinnovamento.
Il progetto parte dall’aggiudicazione del bando della Regione Campania per il “sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione”. Questo ha permesso alle due società vincitrici del progetto, Texi Srl e Matter Economy srl, di unire i migliori ricercatori del CeRICT e i migliori consulenti del territorio, dando così il via ad un progetto culturalmente innovativo.
L’obiettivo è la creazione di un processo in grado di riprodurre l’elevata qualità di un’opera d’arte.
Nel progetto ART-UP, ogni parte coinvolta contribuisce con la propria tecnologia e competenza a realizzare una specifica sezione del progetto. Ciò include la scansione e la digitalizzazione delle opere d’arte in 3D per la riproduzione tramite stampe digitali a rilievo, stampe in 3D e la creazione di realtà aumentata e virtuale per esaltare i minimi dettagli.
L’obiettivo principale è fornire soluzioni innovative a un mercato di nicchia e renderlo accessibile anche a individui con deficit di salute, eliminando distanze e barriere architettoniche.
Il digitale che entra nei luoghi d’arte, se ben sfruttato, può aumentare molto il valore concreto del patrimonio in questione.
ALCUNI DEI PROGETTI REALIZZATI:
Catacombe di San Gennaro: l’affresco
Il servizio di Art-up si rivolge a:
- MUSEI
- FONDAZIONI
- ENTI, STRUTTURE E ASSOCIAZIONI
- REALTÀ CHE OPERANO NEL
- SETTORE DEI BENI CULTURALI
- ARTISTI E CREATORI DI CONTENUTI
- DIGITALI
Il nostro team è sempre pronto a fornire consulenza tecnica e creativa per strutturare un’idea progettuale a misura del cliente.