Oggetto
Sulla base di un progetto formativo in collaborazione con il corso di Graphic Design della “Scuola la Tecnica” di Benevento, abbiamo realizzato un oggetto particolarmente utile: il T-WALL CLOCK.
È un prodotto green e funzionale, ideato e progettato da due allieve con la supervisione di un nostro tutor, nonché Project Manager Antonio Vesce, e della loro insegnante Graphic Designer Aurora Lobina.
Le due ragazze hanno potuto apprendere e sperimentare la loro creatività lavorando, per circa un mese, a stretto contatto con il nostro TEAM di professionisti e tecnici del settore.
Esigenza di base
Necessità di un gadget esclusivo TEXI da consegnare, come omaggio natalizio, ad i nostri TOP CLIENTS.
É stato necessario uno studio accurato di diversi materiali, che fossero puramente ecologici, e la progettazione di varie soluzioni grafiche particolarmente creative ed innovative.
Dopo la presentazione di alcune proposte si è deciso di dar vita al T-WALL CLOCK, la cui particolare forma permette una perfetta sintonia con qualsiasi ambiente di lavoro o domestico.
Soluzioni proposte

La scelta si è incentrata su una progettazione tridimensionale, su due livelli ed interamente in cartone alveolare.
La struttura permette di mettere in evidenza la X, il cui significato è racchiuso nell’importanza che viene attribuita a questa lettera già venticinque anni fa, nel primo logo della TEXI.
Il T-WALL CLOCK è un prodotto davvero originale e significativo, perché rappresenta un pò il simbolo di un processo evolutivo, che ha portato la nostra azienda ad affermarsi e specializzarsi nei quattro settori caratteristici (Clicca qui per scoprire cosa facciamo)
Le due allieve, inoltre, si sono occupate dell’aspetto comunicativo, progettando un pack (perfettamente idoneo per contenere il T-WALL CLOCK ed ulteriori accessori) su cui è stata applicata una stampa diretta UV dell’immagine coordinata e la sagomatura con taglio KONGSBERG.
Quindi hanno avuto modo di seguire tutto il ciclo di ideazione, progettazione e realizzazione del T-WALL CLOCK, studiandone pregi e difetti, che ne derivano in corso d’opera, e fornendo un ulteriore sussidio per il confezionamento degli stessi prima di essere destinati al reparto logistica per la distribuzione sul territorio nazionale ed europeo.